Comprendere con chiarezza un preventivo SEO ci darà la possibilità di valutare i corretti passaggi di una strategia di web marketing e di conseguenza la tipologia di approccio scelta dal consulente SEO.
Esistono varie soluzioni di stipulazione di un preventivo, in questo articolo valuteremo i principali aspetti.
Iniziamo analizzando come formulare un corretto preventivo a seconda delle diverse esigenze. Questa valutazione potrebbe tornare utile ad un consulente che si sta iniziando ad affacciarsi sul mondo del lavoro, ma anche all’utente finale intenzionato all’acquisto di servizi SEO.
Si concorda un costo fisso ad ore. Consiglio, nel caso di un nuovo cliente, di concordare un numero massimo di ore lavorative per un singolo servizio. La tariffa oraria è ideale per offrire consulenza, ma non adatta ai progetti a lungo termine.
Una volta valutato il sito web, è possibile stabilire un costo preciso per il medesimo servizio offerto. Scegliere di acquistarne uno solo, potrebbe aiutare l’acquirente a comprendere l’operato del SEO Specialist, limitando le perdite nel caso di scarsa soddisfazione.
Il preventivo SEO basato su un progetto ci darà la possibilità di strutturare al meglio le attività che andremo a svolgere. Successivamente entrerò nello specifico, mostrandoti un esempio pratico di come creo un preventivo SEO e ti spiegherò la differenza che esiste con il Web Business Plan.
Stipulare un contratto con agenzie web o con collaboratori SEO che non offrono specifici servizi, potrebbe essere molto vantaggioso in termini di lavoro in entrata, ma al tempo stesso dovrai continuare a gestire il tuo parco clienti.
Ora proveremo ad segmentare un possibile preventivo per nuovo sito web e non a caso ho scelto quello a progetto, in quanto completo, con la possibilità di dividere in fasi ogni singola operazione.
Dati intestazione
Specificare per prima cosa l’intestatario del preventivo con i soliti dati ( nome sito, mail, telefono, etc… ), ma anche nome referente. Sembra una cosa banale, ma quando si ha a che fare con grandi aziende è bene avere sempre una persona di riferimento con la quale interfacciarsi.
Richiesta del committente
Due righe sul perché sei stato contattato. Riporta semplicemente quanto ti è stato chiesto di fare: in questo modo nessuno potrà mai dirti “ ma io pensavo….”.
Informazioni del progetto
Inserire le informazioni relative al progetto web che andrai ad affrontare ti permetterà di comunicare con chiarezza quelle che sono le coordinate da seguire durante lo sviluppo del lavoro.
Obiettivi del progetto
Da questo punto inizio riportare le mie valutazioni. In prima battuta evidenzio l’obiettivo del progetto, utilizzando un linguaggio tecnico, ma comunque comprensibile anche all’utente inesperto.
Soluzioni Proposte
In poche righe spiego i servizi offerti per raggiungere il fine prestabilito. È una sorta di riassunto delle principali attività descritte nel preventivo SEO.
Dettaglio delle Soluzioni Proposte
Questo è il fulcro del preventivo, la parte dove bisogna scrivere il nome del servizio e spiegare brevemente di cosa si tratta. Il discorso vale per i nuovi clienti, mentre se avrai a che fare con un’agenzia con la quale stai collaborando, puoi semplicemente scrivere il nome dell’attività senza approfondire.
Ricerca di parole basate sulle abitudini di ricerca degli utenti su internet. Questa analisi è utile per comprendere quali contenuti il sito web andrà ad ospitare.
Creazione della Sitemap basata sulle parole chiave, cioè come verrà strutturato il sito web. In questa fase vengono organizzate le principali tassonomie.
Facciamo un salto verso altri step più avanzati
Analisi tecnica avanzata del sito web durante la fase di realizzazione, volto ad evidenziare le principali criticità.
….e ancora…
Installazione e configurazione dei principali strumenti di analitica come Google Search Console e Google Analytics. Ogni proprietà verrà configurata con i principali KPI e il committente riceverà ogni primo del mese un report dettagliato sul traffico organico.
Terminata la lunga trafila degli step aggiungo sempre la postilla dei servizi esclusi, solitamente con un “ quanto espressamente non contemplato nel presente”.
Volendo potresti terminare qui, ma se vuoi essere più esaustivo e vuoi comprendere fino in fondo come fare un preventivo SEO completo ti consiglio di valutare quanto segue.
Vengono specificate le cadenze e le tipologie dei reports sulle analisi derivanti dagli strumenti. Consiglio sempre di inserire questa voce, per non ritrovarsi nelle situazione di dover mandare 10 reports a settimana.
Inserire un numero di ore di consulenza incluse nel preventivo ti garantirà sonni tranquilli. Puoi anche decidere di dare consulenza SEO gratuita o inclusa nel contratto, ma valuta bene. Potresti trovarti nella situazione tipo: “Già che ci siamo volevo chiederti….questo….quello…ah, e come si fa quest’altra cosa …?”
La precisione e la puntualità sono due valori fondamentale per un consulente SEO, almeno questo è il mio pensiero. Per questo nei preventivi inserisco sempre la data di inizio e fine lavori, evidenziando che eventuali ritardi sul reperimento delle informazioni da parte del committente faranno slittare le date di consegna.
E per finire…
Data e firma di entrambi.
Prima di concludere questo articolo, ci tenevo a fare questa piccola precisazione. Nonostante per alcuni, la risposta potrebbe essere ovvia, cioè “No, non sono la stessa cosa”, per altri invece potrebbe essere così.
Ho cercato di mettere in evidenza le principali tipologie e come potrebbe essere sviluppato un preventivo SEO, perché questo sarà il primo aspetto che un possibile cliente valuterà.
Sono semplici linee guida che ho tracciato basandomi sulla mia esperienza, quindi sono sicuramente migliorabili. Se ho tralasciato qualche aspetto fammelo sapere nei commenti, oppure se sei interessato, puoi richiedere gratuitamente e senza impegno, un preventivo cliccando nel banner qui sotto.
About Me
Sono un Consulente SEO e Digital Marketing, vivo in Liguria, ma sono sempre alla ricerca di idee in giro per il Mondo. Il mio obiettivo è quello di aumentare la visibilità e le vendite online di aziende e privati.
Rimaniamo in Contatto
Questo sito utilizza i cookies.